
- Il corso è stato già svolto.
I distillati trentini, le loro caratteristiche e la valorizzazione del prodotto
29 Novembre 2021 - 14:30 - 17:00

Il corso mira a presentare i principali distillati trentini e le loro caratteristiche
Assieme alle caratteristiche della materia prima saranno spiegate le tecniche di distillazione per poter guidare l’acquirente o il consumatore ad una scelta del prodotto consapevole sulla base delle esigenze della propria attività o impiego del prodotto.
Per ogni prodotto degustato saranno presentante le loro caratteristiche e i principali abbinamenti enogastronomici.
Si insegneranno i descrittori corretti degli attributi che vengono utilizzati per descrivere il prodotto.
Obiettivi
Trasferire le conoscenze ad un livello base del mondo della distillazione locale, dei tipi di distillati in commercio, degli attributi e delle caratteristiche organolettiche di questi prodotti per indirizzare l’acquirente o l’utilizzatore ad una scelta del prodotto consapevole sulla base delle esigenze della propria attività o impiego del prodotto.
Destinatari
Il corso è destinato a cuochi o personale di cucina che voglia imparare le caratteristiche di base degli oli per poterli usare con maggior consapevolezza nei propri piatti. E’ destinato anche al personale di sala in modo tale da guidare o consigliare un cliente.
Infine è destinato al proprietario o manager del settore della ristorazione che si occupa di acquistare i prodotti per la ristorazione.
Programma
- Caratteristiche delle materie prime
- La trasformazione delle materie prime, le tecniche di distillazione e i vari prodotti finiti
- Descrittori organolettici e pregi e difetti di alcuni prodotti in commercio
- Modalità di degustazione e degustazione dei prodotti con terminologia tecnica atta a valorizzare
- Alcuni abbinamenti per esaltare i prodotti.
Relatore
Bruno Pilzer
Enotecnico diplomato presso Istituto agrario di San Michele all’Adige. Socio della distilleria Pilzer in Val di Cembra, distillatore e responsabile presso la distilleria della Fondazione Mach. Docente di distillazione nei corsi di Alta formazione professionale e da un anno Presidente dei distillatori Trentini.
Data e orario
29 novembre 2021
dalle 14.30 alle 17.00
Sede
Istituto Agrario San Michele all’Adige
Partner
Prenota il tuo posto