
- Il corso è stato già svolto.
Controllo di gestione
1 Settembre 2021 - 9:00 - 13:00

Il controllo di gestione deve fornire un quadro di riferimento chiaro e indispensabile per controllare l’efficienza gestionale e prendere decisioni condivise, al fine di ottimizzare i costi e migliorare margini e redditività. Il corso fornisce gli strumenti utili per rispondere alla complessità del ruolo, consentendo di acquisire un modello pratico e facilmente applicabile per impostare un sistema di controllo di gestione.
Obiettivi Corso
- Acquisire una solida cultura di settore
- Essere in grado di utilizzare strumenti e metodologie di controlling
- Imparare a predisporre un sistema integrato di controllo di gestione, comprensivo di: budget, previsioni, consuntivi, analisi dei margini e degli scostamenti, reportistica con gli indici di andamento economico-finanziario
Destinatari
- Controller di nuova nomina
- Responsabili amministrativi che intendano sviluppare in azienda il controllo di gestione
- Addetti alle funzioni amministrazione, finanza e controllo
Programma
- Introduzione al controllo di gestione: evoluzione di una funzione sempre più cruciale
- Origini e sviluppo: dal controllo dei costi alla guida strategica
- Obiettivi del Controller
- Il contesto in cui opera
- Fattori critici di successo e fattori critici di rischio
- Il ruolo del Controller oggi
- Tipologie di costo: leggere i costi nel modo giusto per massimizzare la marginalità
- Il sistema di rilevazione dei costi
- I costi diretti, indiretti, fissi, variabili
- Criteri e sistemi di ripartizione dei costi indiretti
- La classificazione dei costi e il piano dei conti
- Consigli pratici per il controllo dei costi
- Costi vs. Investimenti: diverse tecniche di misurazione
- Il Controllo di gestione a supporto di crescita e innovazione
- La contabilità generale, analitica (o gestionale), industriale
- Contabilità diverse per diversi obiettivi, ma un unico legame
- Esempi aziendali di modelli di centri di costo
- Esempi di sistemi di contabilità analitica e industriale
- Gli indici di bilancio
- La riclassificazione del conto economico, dello stato patrimoniale e del cash flow
- Parametri chiave dell’equilibrio economico e finanziario
- I sistemi di Business Performance Management: attivare il sistema di gestione aziendale
- Il rapporto tra risultati e obiettivi
- La Balanced Scorecard: dalla teorica alla pratica
- Controller – Planning e forecasting
- I diversi tipi di budget in funzione degli obiettivi
- Tecniche e automatismi per un forecast agile e utile
- Alternative al “classico” Budget
- Processi di Budget a confronto: alcuni esempi
- L’analisi degli scostamenti
- Reporting: transizione dalla lettura del passato alla guida dei comportamenti futuri
- Il sistema di reporting: struttura e obiettivi
- Come strutturare un reporting “utile”
- I differenti KPIs (Key Performance Indicators) dell’andamento aziendale
- Reportistiche a confronto
Vuoi prenotarti per la prossima edizione? Contattaci
Dopo l'iscrizione, aggiungi l'evento a Google CalendarDopo l'iscrizione, aggiungi l'evento a Outlook/ICal