Le procedure di informazione e consultazione sindacale
Nel nostro ordinamento al sindacato è riconosciuta la titolarità di posizioni giuridiche soggettive di diritti, di natura legale o contrattuale, strumentali alla protezione degli interessi collettivi dei lavoratori.Tra essi, particolare rilievo assume il diritto di informazione e di consultazione sindacale, la cui funzione è quella di disciplinare la partecipazione del sindacato alle scelte datoriali, così da porre il sindacato nella condizione di conoscere tempestivamente quelle scelte e le sue ricadute sugli assetti organizzativi, produttivi e occupazionali e, per tal via, poter porre in essere le azioni a tutela degli interessi dei lavoratori.Oltre alle previsioni contenute nei contratti collettivi nazionali di lavoro con le quali le parti, nel regolamentare le relazioni sindacali, individuano specifici obblighi di informazione e consultazione a carico del datore di lavoro, anche la legge detta specifiche disposizioni in materia disciplinando quegli obblighi sia su un piano generale (D.Lgs. 6 febbraio 2007, n. 25) e sia in relazione a specifiche scelte datoriali sulla organizzazione della propria azienda.Sotto quest’ultimo profilo, numerose disposizioni di legge attribuiscono al sindacato il ruolo di interlocutore necessario del datore di lavoro con riferimento a particolari scelte imprenditoriali; si pensi, ad esempio, all’art. 47 della legge 29 dicembre 1990, n. 428 in tema di trasferimento d’azienda, alla legge 23 luglio 1991, n. 223 in caso di licenziamento collettivo o al D.Lgs. 14 settembre 2015, n. 148 in materia di Cassa Integrazione Guadagni.Senonché, dopo un periodo di stasi, le crisi degli ultimi anni stanno spingendo il sistema delle relazioni industriali verso una nuova stagione: sia le parti sociali sia il legislatore stanno rivalutando il modello partecipativo. Prova ne sono le nuove procedure di informazione e consultazione introdotte dalle recentissime disposizioni di legge in materia di Delocalizzazione e di Crisi D’Impresa.Con la conversione in legge n. 147 del 21 ottobre 2021 (G.U. n. 162 del 23 ottobre 2021) prende ufficialmente avvio il D.L. n. 118 del 24 agosto 2021, con cui si introduce, nel nostro ordinamento giuridico, l’istituto della composizione negoziata per la risoluzione della crisi d’impresa.Delocalizzazione: introdotta dalla recentissima legge 30 dicembre 2021, n. 234 (Legge di Bilancio del 2022).today Date e orariData di registrazione: 26 maggio 2022Il corso nella modalità in differita sarà visibile dopo 4-5 giorni lavorativi dalla data dell’evento in diretta (26 maggio 2022).Durata: 2 ore
- Tipologia: VideoCorso
- Modalità: Online in Differita