Le novità del Codice della crisi d’impresa. La procedura di composizione negoziata della crisi
Il Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, recepito nel nostro ordinamento con D.Lgs. 12/01/2019, n. 14 ed in vigore dal marzo 2019, ha introdotto rilevanti novità in tema di amministrazione e gestione delle imprese.Le disposizioni del Codice, più volte aggiornate ed oggetto di modifiche, da ultimo adeguate ai fini del definitivo recepimento della c.d. Direttiva Isolvency, impongono agli Amministratori l’obbligo di attivarsi senza indugio per l’adozione e l’attuazione di uno degli strumenti previsti dall’ordinamento per il superamento della crisi e il recupero della continuità aziendale.In tale ottica, il D.L. 118/2021 ha introdotto l’istituto della composizione negoziata della crisi, destinato ad agevolare tutte quelle imprese che, pur se in difficoltà, mostrano prospettive concrete di risanamento e di superamento dello stato di crisi transitorio e ancora reversibile.Il Ministero della Giustizia ha tempestivamente elaborato un protocollo di comportamento da osservare nell’approccio al nuovo istituto, affiancato da una rosa di strumenti da utilizzare per la preventiva valutazione sulla possibilità ed opportunità di ricorrere alla composizione negoziata della crisi e per il successivo svolgimento della procedura, fino alla redazione del piano di risanamento.Nel nuovo istituto diventa cruciale il ruolo del consulente dell’impresa (advisor), che dovrà guidare l’imprenditore nella redazione di un piano di risanamento credibile, per la cui realizzazione verrà affiancato da un Esperto.today Date e orariData della registrazione: 18 ottobre 2022Il corso nella modalità in differita sarà visibile dopo 4-5 giorni lavorativi dalla data dell’evento in diretta (18 ottobre 2022).Orario: 09.30 – 12.30 Durata: 3 ore
- Tipologia: VideoCorso
- Modalità: Online in Differita