Gli adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili
Il Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, recepito nel nostro ordinamento con D.Lgs. 12/01/2019, n. 14 ed in vigore dal marzo 2019, ha introdotto rilevanti novità in tema di amministrazione e gestione delle imprese.In particolare, attraverso la modifica dell’articolo 2086 del C.C., sono state previste disposizioni puntuali in merito all’adeguatezza degli assetti organizzativi, amministrativi e contabili delle imprese rispetto alla loro natura e dimensioni, anche in funzione della rilevazione tempestiva della crisi e della (possibile) perdita della continuità aziendale (c.d. early warning). Gli amministratori hanno il preciso dovere di implementare strumenti efficaci e tempestivi per la misurazione dell’andamento dell’impresa, attraverso i quali effettuare un monitoraggio costante e periodico dell’equilibrio economico, patrimoniale e (soprattutto) finanziario della gestione, finalizzato alla verifica della sostenibilità del debito e della permanenza della prospettiva di continuità aziendale per i 12 mesi successivi (c.d. forward looking). I processi di gestione e di governance andranno uniformati alle nuove disposizioni, richiedendo, il più delle volte, anche una profonda revisione dell’organigramma aziendale.La mancata adozione di assetti organizzativi, amministrativi e contabili adeguati alla natura e alle dimensioni dell’impresa comporterà pesanti responsabilità a carico degli Amministratori. Il Dottore Commercialista, nel suo (nuovo ed innovativo) ruolo di Consulente d’impresa, è dunque chiamato ad un vero e proprio salto di qualità nell’approccio alle problematiche di gestione e nelle attività prestate a supporto dell’imprenditore, fino ad oggi principalmente incentrate sulla consulenza tributaria e, al più, societaria. Anche gli Organi di controllo saranno chiamati ad un’evoluzione dell’attività di vigilanza, che d’ora in poi dovrà tenere in debita considerazione le modifiche introdotte in tema di gestione ed amministrazione dell’impresa.today Date e orariData della registrazione: 4 ottobre 2022Il corso nella modalità in differita sarà visibile dopo 4-5 giorni lavorativi dalla data dell’evento in diretta (4 ottobre 2022).Durata: 4 ore
- Tipologia: VideoCorso
- Modalità: Online in Differita