Bilancio d’esercizio: principi generali di redazione, schemi, contenuto, modularità
Registrazione in Differita
Webinar in Diretta
Descrizione del corso
Il corso parte dai principi generali e dai postulati fondamentali che regolano la redazione del bilancio, per poi approfondire gli schemi e il contenuto delle sue principali componenti: stato patrimoniale, conto economico e nota integrativa. Saranno inoltre esaminate le semplificazioni normative riservate alle imprese di dimensioni ridotte, con un focus specifico sul bilancio in forma abbreviata e sulle agevolazioni dedicate alle micro-imprese. L’obiettivo è fornire una panoramica chiara e operativa delle opzioni disponibili, nel rispetto dei requisiti normativi.
Verranno altresì fornite le nozioni fondamentali per la corretta compilazione della relazione sulla gestione e del rendiconto finanziario. L’attenzione si concentrerà anche sulla corretta valutazione del presupposto di continuità aziendale e sulla possibilità di sospendere l’effettuazione degli ammortamenti. Il corso si concluderà con l’analisi della contabilizzazione e della rappresentazione in bilancio dei fatti sopravvenuti dopo la chiusura dell’esercizio e degli errori contabili commessi negli esercizi precedenti.
Programma del corso
• Aspetti generali del bilancio d'esercizio;
• la chiarezza e la rappresentazione veritiera e corretta;
• i principi di redazione del bilancio;
• il principio di competenza economica;
• gli schemi di bilancio;
• le semplificazioni per le imprese di minori dimensioni: bilancio in forma abbreviata e bilancio delle micro-imprese;
• la nota integrativa e l'informativa in merito ai ricavi e ai costi di natura straordinaria o eccezionale;
• la prospettiva di continuazione dell'attività e le previsioni del principio contabile OIC 11;
• la disciplina delle perdite d'esercizio per il 2020 - 2021 - 2022 e l'uscita dai provvedimenti emergenziali;
• la correzione degli errori contabili e le previsioni del principio contabile OIC 29.